TÊTE DE FERRET (2714 m.)

Val Ferret
AO

   Mappa dell' Itinerario

NELLA FOTO A LATO:

In basso a sinistra si nota il sentiero che dal col Ferret dapprima scende ad un colletto senza nome, quindi sale con decisione fino alla vetta,
visibile al centro della foto.
A sinistra, in alto:
 il mont Dolent tra le nubi.

   ALTRE IMMAGINI        

La vetta dal dosso 2550 m. 

Ritiro del ghiacciaio di Prè de Bar:
confronto tra 1979 e 2009  

La val Ferret salendo alla cima 

Informazioni generali

Descrizione della meta: la val Ferret, sbarrata sul versante occidentale dall'imponente muraglia che culmina con alcune tra le più celebri vette del gruppo del Monte Bianco, è chiusa verso nord dalla Tête di Ferret, una cima che appare con evidenza praticamente da ogni punto del fondovalle. Raggiungibile mediante un comodo sentiero che aggira verso est il suo versante sudovest abbastanza scosceso, questa bella montagna si presenta interessante per gli aspetti paesaggistici che può offrire la sua ascensione.

Caratteristiche del panorama: il panorama è grandioso, soprattutto sul Gruppo del Bianco, ed in particolare sul mont Dolent (m. 3819, dove curiosamente si incontrano i confini italiano, francese e svizzero) e sul ghiacciaio di Prè de Bar, che scende a valle con una lunga lingua. Quest’ultima era assai pittoresca e sviluppata fino agli inizi degli anni ’80: poi il ghiaccio ha iniziato a ritirarsi inesorabilmente e della stupefacente lingua non è rimasto che una stretta colata, enormemente diversa dalla colata presente fino ai primi anni ’80. Dalla vetta è anche interessante il panorama verso il Grand Combin, visibile verso oriente, ricoperto di ghiacci.

Caratteristiche della vegetazione: si cammina inizialmente tra radi larici; già dopo breve salita, il lariceto lascia spazio alla prateria e non è in raro imbattersi in mandrie di mucche.

Altri motivi di interesse: durante la salita si passa per il rifugio Elena, distrutto nel 1960 da una valanga e da anni completamente recuperato; dal colle è inoltre possibile salire con percorso escursionistico fino alla Tête de Ferret (m. 2714).

  

Caratteristiche dell’escursione

Località di partenza: spiazzo poco a monte di Arnouva, a quota 1790 m . circa.
Accesso stradale: da Courmayeur si sale verso Entreves e quindi ci si inoltra nella val Ferret, raggiungendo prima Lavachey e quindi Arnouva, piccola frazione quasi al termine del lungo solco vallivo. Poco prima dell’abitato, quando la strada asfaltata piega verso destra, la si abbandona e si passa su un ponticello, oltre il quale inizia uno sterrato che conduce in breve allo spiazzo a quota 1790 m . Si noti che nel periodo di maggior afflusso turistico il parcheggio può essere difficoltoso: dal momento che lungo la carrozzabile che sale da Lavachey ad Arnouva ci sono molti divieti di parcheggio, è possibile che ci si trovi costretti a lasciare l’auto anche molto più a valle di Arnouva: si consiglia quindi di raggiungere la località di partenza di buon mattino o, meglio, di evitare luglio, e agosto.

Dislivello: 924 m . circa dalla partenza alla vetta, a cui si devono aggiungere almeno 20- 25 m . per perdite di quota, per un totale di 950 m .

Esposizione: si sale inizialmente sul fondovalle, aperto verso mezzogiorno, e quindi, dopo il rifugio Elena, attraverso pendii orientati principalmente a sud e sud-ovest.

Difficoltà: T fino al rifugio Elena, quindi E, con salita su sentiero abbastanza ripido ma molto evidente, dal fondo comodamente terroso, fino al col du Ferret; il tratto dal valico alla vetta si supera invece su sentiero ripido, abbastanza disagevole ma privo di difficoltà.

Tempo di percorrenza: 45 min al rifugio e 1 ora e 10 min dal rifugio al colle, quindi 25 minuti circa dal colle alla cima (2 ore e 20 min circa dalla partenza alla vetta) per l’andata.

Segnaletica: segnaletica verticale per il col du Grand Ferret; il tracciato è inoltre parte della Traversata del Monte Bianco: sono presenti scritte nere TMB su fondo giallo.

Punti d'appoggio: rifugio Elena (privato)

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.


Claudio Trova

torna a IN VETTA !  

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore