Punta di SESTRERA 

( 1946 m.)

Valle Pesio
CN

 

La Punta di Sestrera vista
dal vallone del Marguareis

 

 

DISLIVELLO:  1050  m. (fino al rifugio Garelli)

ESPOSIZIONE:  prevalentemente Nord

DIFFICOLTA':  E

VAI Mappa dell' Itinerario

Da inserire   VAI

 

BREVE DESCRIZIONE

E' bene essere subito chiari: la Punta di Sestrera non rappresenta una vetta dalle caratteristiche entusiasmanti ma una sommità che si eleva al centro dell'alta Valle Pesio, sprofondando sí per circa 400 m. ad ovest nel Vallone del Marguareis ma innalzandosi ad oriente soltanto di circa 100 m. sul pianoro che circonda il Gias Soprano di Sestrera; vista poi dal Rifugio Garelli, questa cima appare ancora meno nobile.
Perchè allora proporre questa escursione ?!
Le motivazioni sono insite nell'immenso valore paesaggistico di questa parte delle Alpi Occidentali, conosciuta soltanto localmente e per fortuna protetta da un vasto Parco Naturale Regionale: la Punta di Sestrera, al centro della testata della Valle Pesio, è posta nel cuore di questa zona e costituisce uno straordinario balcone sul sorprendente versante Nord del Marguareis (m. 2651) e sull'intero vallone omonimo.......ed il percorso che conduce a questa cima offre l'occasione di attraversare un ambiente assai mutevole e soprattutto molto insolito per le Alpi Piemontesi e Valdostane: dopo i boschi di abeti bianchi secolari che caratterizzano la prima parte del percorso, raggiunta la cima, ci si ritrova al cospetto di monti dalle forme spiccatamente dolomitiche, con vasti depositi di detriti alla base di immense pareti calcaree; raggiunto poi il Rifugio Garelli, si ridiscende nel Vallone del Marguareis, passando sotto l'immensa muraglia rocciosa che costituisce il versante Nord del monte omonimo, tra rododendri, cembri, mughi e sassi bianchi erosi in forme curiose dall'acqua piovana, in un paesaggio che genera emozioni assolutamente analoghe a quelle vivibili percorrendo i sentieri dei più celebri Monti Pallidi.

Claudio Trova &  Giuliano Tomasetti

torna a IN VETTA !