BREVE
DESCRIZIONE
La salita al Monte Legnà (mt. 1669) può essere realizzata seguendo due
itinerari: si può infatti partire dalle Capanne di Cosola, a 1493 m., e
raggiungere la cima percorrendo il sentiero che segue la linea spartiacque,
toccando anche la cima del Cavalmurone, oppure salire da Cartasegna, piccolo
villaggio localizzato a m. 890, superando un dislivello sicuramente
maggiore. Tra i due itinerari, è stato scelto il secondo per diversi
motivi; innanzi tutto è assai suggestivo il borgo che costituisce la base
di partenza, borgo tipicamente montano, caratterizzato dall'intrecciarsi di
stretti e ripidi viottoli, posto in una boscosa e recondita vallata
laterale: assai interessante è inoltre la parte mediana dell'escursione
quando si attraversa un bosco misto di faggi e pini arricchito dalla
presenza di stupendi esemplari di quercia; la parte terminale della salita
si svolge infine su panoramiche praterie, consentendo quindi di non privarsi
della principale attrattiva che caratterizza l'itinerario che sale dalle
Capanne di Cosola. In ultimo è stato ritenuto positivo il fatto che il
percorso che si sviluppa da Cartasegna sale con continuità, a differenza
dell'altro tracciato che presenta un continuo alternarsi di salite e
discese, pur presentando un dislivello globale minore. Il periodo migliore
per effettuare la risalita al Legnà è sicuramente l'autunno, stagione in
cui anche il paesaggio presenta piacevoli variazioni cromatiche: la
camminata può naturalmente essere effettuata anche in inverno, se le
condizioni della neve lo permettono, o all'inizio della primavera; sono
invece da sconsigliare vivamente i periodi troppo caldi. |

Mappa
dell'itinerario |