Informazioni generali La Valle di Gressoney, come la Valsesia e la Valle Anzasca, fu interessata nel Medioevo da due ondate migratorie che portarono sul versante Sud delle Alpi una popolazione di origine germanica: i Walser.
Tornati in un lariceto via via più rado, si arriva, superando un tratto abbastanza ripido, nel Vallone di Loo, dove il paesaggio si fa assai dolce. Camminando tra praterie e torbiere ed attraversando caratteristici alpeggi, tra i quali assai interessante è l'Alpe di Loo superiore, si guadagna infine la vetta posta proprio al centro del vallone, vetta da dove appare in lontananza, ad occidente, il Monte Bianco.
Claudio Trova, Giuliano Tomasetti & Fulvio Ferrua
L'itinerario completo è reperibile
sulla guida |
Caratteristiche dell’escursione Località di partenza: Loamatten (m. 1342). Dislivello:
Esposizione: inizialmente Sud; dopo un breve tratto esposto a Nord, poco prima dell'Alpe di Loo inferiore, l'itinerario si svolge nel Vallone di Loo esposto a Ovest. Difficoltà:
E. Punti
d'appoggio: nessuno. Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
![]() |
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore |