
DISLIVELLO:
1340 m.
ESPOSIZIONE:
prevalentemente Sud.
DIFFICOLTA':
E
($)
Alcuni escursionisti ci hanno recentemente segnalato (febbraio 2002) che
l'ultimo tratto si sarebbe modificato, forse a seguito degli eventi
alluvionali del 2000, divenendo di fatto più difficoltoso.
|
BREVE
DESCRIZIONE
La risalita del
vallone di Salza nell'alta valle di Gressoney costituisce una classica
sci-alpinistica; la zona riserva tuttavia soddisfazioni anche
all'escursionista che, partendo dal piazzale delle funivie di Stafal, può
ignorare i mezzi meccanici (che portano ad altre mete) e con una lunga
camminata può risalire all' Höhelicht. Con questo toponimo, di chiara
origine germanica, si individua una cima poco evidente, non dotata di
forme particolarmente eleganti ma interessante come punto panoramico verso
i Lyskamm ed il Castore: la vetta dell'Altaluce, brutta traduzione
italiana della parola walser, costituisce un punto di osservazione
privilegiato sul ghiacciaio del Lys e sui "quattromila" che lo
circondano.
L'escursione non presenta difficoltà di nessun tipo: si svolge su di un
sentiero che unicamente nella sua parte terminale, aggirando una zona
rocciosa, si fa soltanto un po' più ripido. ($)
L'itinerario
è stato pubblicato su ALPENNINO
periodico delle sezioni CAI
della provincia di Alessandria
(Luglio 2000)
Claudio Trova, Giuliano Tomasetti
& Fulvio Ferrua
torna
a IN VETTA !
|