Monte GROSSO (2046 m.)

Valle Ellero
CUNEO

In cima al monte Grosso.
Sullo sfondo: la cima Cars

 

Da inserire
 

 


Mappa dell' Itinerario

DISLIVELLO:
420  m.

ESPOSIZIONE:
Sud

DIFFICOLTA':
E

 

BREVE DESCRIZIONE
Il torrente Ellero percorre la bella e poco frequentata vallata omonima, ricca di boschi di latifoglie (prevalentemente faggi) resi pių vari dalla presenza occasionale dell'abete bianco: questa bella conifera, abbastanza diffusa nelle vallate esposte a settentrione delle Alpi Liguri, compare con alcuni esemplari sia nella parte alta della catena cima Cars - monte Pigna che sul versante nord-ovest del monte Grosso, versante che incombe sul tratto centrale dell'itinerario.
Interessantissima č la testata della valle a partire dal bucolico pian Marchiso, sede di un antico lago oggi colmato dai detriti fluviali, dominato dalle sorprendenti forme dolomitiche della Cima delle Saline (m. 2612).
La vetta del monte Grosso rappresenta un ottimo punto panoramico sull'intera costiera che da quest'ultima vetta prosegue verso nord, con paesaggi calcarei insoliti per le Alpi Occidentali, fino alla Cima Cars (m. 2204), che mostra la sua imponente parete est. Visibili anche la cima Durand (disturbata da uno skilift), la sella Bauzano (scelta nel 1995 come sede dell'ormai celebre Concerto di Ferragosto) ed il Mondolč, che con i suoi 2382 m. rappresenta una frequentata cima di interesse escursionistico, assai ben visibile dalla pianura cuneese.

L'itinerario č stato pubblicato su LA PIAZZA
mensile della Provincia di Cuneo
(ottobre 1998) 

Claudio Trova, Giuliano Tomasetti & Fulvio Ferrua

torna a IN VETTA !