Informazioni generali Il Barbeston è una bella vetta facente parte della catena che culmina con l'aguzza piramide del Monte Avic e che fa da spartiacque tra il Vallone di Champdepraz e la valle principale percorsa dalla Dora Baltea. Ben evidente dal solco vallivo aostano (ad esempio da Chatillon o dall'autostrada tra Pont S.Martin e Verres), si risale facilmente grazie ad un ottimo sentiero che non presenta nessuna difficoltà. Il percorso si sviluppa per un lungo tratto in un meraviglioso bosco di pini silvestri e pini uncinati, fortunatamente tutelato nei confini del Parco Naturale Regionale del Monte Avic. Sulla vetta sono collocati una vecchia struttura metallica ed una madonnina ivi portata in occasione dell'Anno Santo 1974 dalle parrocchie della vallata: nel basamento della statuetta, ben protetto, è collocato un quadernetto con una penna per annotare le osservazioni degli escursionisti. Dalla vetta lo sguardo spazia su Monte Rosa e Cervino da una parte, sul
Monte Avic e sullo spartiacque con la Valle di Champorcher dall'altra,
infilandosi poi nel solco vallivo della Bassa Val d'Aosta e giungendo fino
alla Serra d'Ivrea, al Lago di Viverone ed alla lontana pianura. |
Caratteristiche dell’escursione
Località di Partenza:
La Völla
( Dislivello: 1185 m. Difficoltà:
E. Esposizione:
prevalentemente sud. Segnaletica:
segnaletica verticale per il monte Barbeston. Punti d’appoggio:
agriturismo “ Periodo consigliato: da luglio a settembre.
periodico delle Sezioni CAI della provincia di Alessandria, aprile 2006
|
.© 2008-2012 - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore |