Tête de VIRAYSSE (m. 2772)

Valle dell'Ubayette
F-04

   Mappa dell' Itinerario

NELLA FOTO A LATO:

la Tête de Viraysse e la sua Batterie
(al centro) viste dalla carrareccia
che sale ai Baraquements.

   ALTRE IMMAGINI        

In vetta: Batterie e Rochers de St.Ours  


Dalla vetta verso l'Oronaye  


Les Baraquements visti dal sentiero
per la Batterie (vetta)  

Informazioni generali

Descrizione della meta: la Tête de Viraysse è celebre sia per lo straordinario panorama, sia per la celebre Batterie de Viraysse, un’opera della linea Maginot sede di postazioni di artiglieria, costruita proprio sul punto culminante. La fortificazione è assai suggestiva e l’ambiente circostante, aspro e brullo, genera in molti escursionisti suggestioni da “Deserto dei Tartari” o più semplicemente da Legione Straniera. La cima rappresenta l’ultima elevazione del poderoso gruppo de La Meyna ed è chiaramente visibile da Larche e da altri punti del fondovalle, da dove assume l’aspetto di una cima aerea ed impervia..

Caratteristiche del panorama: la cima rappresenta certo un punto panoramico di prim’ordine, soprattutto sulle Alpi dell’Alta Provenza; l’attenzione è innanzi tutto catturata dalla piramide de La Meyna , una cima rocciosa di aspetto dolomitico che incombe sull’ultima parte dell’itinerario. Dalla vetta si gode anche ampia vista verso il colle delle Munie ed il col Gypière nonchè verso l’Oronaye ed il vallone che sale al colle di Roburent. La salita dal col de Mallemort alla vetta regala infine qualche scorcio a sorpresa sui ghiacciai del non lontano Parc National des écrins e, in direzione opposta, sul col de Sautron ed il lac de Viraysse.

Caratteristiche della vegetazione: qualche latifoglia presente inizialmente scompare rapidamente guadagnando quota per lasciare posto a larici, pini silvestri e cespugli di ginepro; salendo ancora, il larice prende il sopravvento ma oltre i 2100 m . circa si entra nel regno assoluto della prateria alpina.

Altri motivi di interesse: durante la salita, poco a valle del col de Mallemort, s’incontrano i ruderi de “les Baraquements de Viraysse”, una grossa caserma di servizio all’omonima Batterie. Nel basso vallone del Riou Pinet sono inoltre presenti spettacolari calanchi, curiose forme di erosione generate dalle acque meteoriche su un tenero substrato roccioso.

 

Caratteristiche dell’escursione

Località di partenza: Saint Ours, località La Rua (m. 1775).
Accesso stradale: dal colle della Maddalena (col de Larche) si scende in direzione di Meyronnes; poco prima di quest’ultima località, si prende la stretta carrozzabile che sale a Saint Ours: appena entrati nell’abitato, in prossimità di un bivio a T, si svolta a destra e si procede fino ad un piazzale posto alla fine della strada asfaltata (località La Rua ).

Dislivello: 1000 m . circa.

Esposizione: si cammina inizialmente lungo una carrareccia esposta a sud, quindi ci si infila nel vallone del Riou Pinet risalendo un versante esposto a sudest; oltre i 2200 m , si risale il lato nordest della Tête de Viraysse.

Difficoltà: E; il percorso si sviluppa su strada ex-militare fino ai Baraquements de Viraysse (m. 2503), oltre i quali si cammina dapprima su un’ampia mulattiera (che rappresenta ciò che resta della strada militare) fino al col de Mallemort e quindi su un ampio sentiero, che sale con pendenza moderata.

Tempo di percorrenza indicativo: 3 ore e 15 min (andata).

Segnaletica: è presente segnaletica verticale ma con indicazioni poco significative (si considerano mete minori); il sentiero è comunque segnalato con bandierine giallorosse.

Punti d'appoggio: nessuna.

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking


Claudio Trova

torna a IN VETTA !  

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore