.
L’Appennino
alessandrino raggiunge le quote più alte al confine tra Piemonte, Liguria
ed Emilia-Romagna, nell’alta val Borbera, una verdeggiante vallata che
ha inizio non lontano da Arquata Scrivia.
Dalle Capanne di Cosola, ultima frazione in provincia di Alessandria, si
possono raggiungere alcune cime che toccano o sfiorano i
1700 m
. di quota: l’escursione proposta consente di raggiungere il monte
Cavalmurone e, con un breve supplemento di camminata, il monte Legnà, due
cime tondeggianti il cui aspetto è reso ancora più dolce dalle ampie
praterie sommitali.
La gita è interessante per vari motivi: si gode innanzi tutto di uno
splendido panorama sulle cime più note della zona, dall’Ebro al Chiappo,
dal Carmo all’Alfeo (inconfondibile verso sud-est per la sua forma
elegantemente affilata) e al Lesima, sulla cui sommità spicca l'edificio
chiaro che ospita un radar aeronautico.
Spettacolari sono pure le fioriture offerte dalle praterie sommitali fin
dall’inizio della primavera: assai interessante è la fioritura di una
specie di ginestra che raggiunge il suo apice all’inizio dell’estate.
La camminata non presenta difficoltà alcuna e può essere effettuata
anche in una mezza giornata.
Caratteristiche dell’escursione
Località di partenza: quota
1490 m
. circa lungo la carrozzabile Capanne di Cosola-Boglio (bivio a
0,8 km
da Capanne).
Dislivello: ai
182 m
. circa compresi tra il parcheggio e la vetta, si devono aggiungere una
trentina di metri associati alla salita alla cima nord del Cavalmurone (20
all’andata e 10 al ritorno, quando si supera solo una sella senza
ripassare per il colmo settentrionale) e
90 metri
(45 all’andata e 45 al ritorno) circa associati al superamento
dell’insellatura tra Cavalmurone e Legnà; in totale si superano quindi
302 m
. circa di dislivello.
Difficoltà: T/E
Esposizione: il percorso si svolge lungo un evidente
tratturo quasi sempre sulla linea spartiacque, occasionalmente (ultimo
tratto prima della vetta del Legnà) leggermente spostato su versanti
rivolti a nord.
Segnaletica:
tacche bianco-rosse
Punti
d’appoggio: nessuno.
Periodo
consigliato: dalla primavera all’autunno.
Claudio
Trova
torna
a IN VETTA !
|